Magazine

Contratti di Sviluppo
INFO
  • Data 13 Febbraio 2024
  • Beneficiari Settore industriale, agro-industriale, turistico e tutela ambientale
  • Agevolazione Copre il 75% dell'investimento con un mix tra fondo perduto, finanziamento agevolato e contributo interessi

Dettagli

Descrizione

Il Contratto di Sviluppo è un incentivo promosso da Invitalia che sostiene gli investimenti di grandi dimensioni nel settore industriale, agro-industriale, turistico e di tutela ambientale.

L’investimento minimo richiesto è di 20 milioni di euro, che si riduce a 7,5 milioni di euro per i progetti di trasformazione di prodotti agricoli e per i progetti turistici localizzati nelle aree interne del Paese, ovvero che prevedano il recupero di strutture dismesse.

Soggetti beneficiari

Il Programma di sviluppo oggetto del Contratto può essere di tipo industriale, turistico, di tutela ambientale. Nell’ambito dei Contratti di Sviluppo di tipo industriale è possibile richiedere il regime di aiuto relativo al settore della prima trasformazione dei prodotti agricoli. Il programma può essere composto da uno o più progetti di investimento e da eventuali progetti di ricerca, sviluppo e innovazione, connessi e funzionali tra loro.

I destinatari delle agevolazioni, fino ad un massimo complessivo di 5 imprese, sono:

  • l’impresa proponente, che promuove l’iniziativa imprenditoriale ed è responsabile della coerenza tecnica ed economica del Contratto;
  • le eventuali imprese aderenti, che realizzano progetti di investimento nell’ambito del suddetto Contratto di Sviluppo;
  • soggetti partecipanti agli eventuali progetti di ricerca, sviluppo e innovazione.

L’impresa proponente è l’interlocutore formale nei confronti di Invitalia, anche per conto delle aziende aderenti.

Cosa finanzia

Le spese ammissibili possono riguardare:

  • Suolo aziendale e sue sistemazioni (max 10% investimento); 
  • Macchinari, impianti ed attrezzature varie (solo nuovo di fabbrica);
  • Programmi informatici, brevetti (max 50% investimento);
  • Spese consulenze connesse alla realizzazione del progetto (solo per le PMI e max 4%);
  • Attivi di aziende esistenti.
Agevolazione

L'agevolazione copre il 75% dell'investimento con un mix tra:

  • contributo a fondo perduto;
  • finanziamento agevolato;
  • contributo in conto interessi.

L’entità degli incentivi dipende dalla tipologia di progetto (di investimento o di ricerca, di sviluppo e innovazione), dalla localizzazione dell’iniziativa e dalla dimensione di impresa. Gli incentivi sono diversi per i progetti a finalità ambientale.

Per i programmi di grandi dimensioni, investimenti di almeno 50 milioni di euro, che rivestono una particolare rilevanza strategica, è attiva una specifica procedura, l’Accordo di Sviluppo, che implica una corsia preferenziale per le risorse, una riduzione dei tempi e un maggior coinvolgimento delle amministrazioni coinvolte.

Condividi sui social
Compila il modulo e ti contatteremo presto!